Pizza di quinoa e cavolfiore
Senza glutine (e senza farine), una pizza alternativa, molto diversa dalla pizza tradizionale ma sfiziosa e molto gustosa. Piacerà a grandi e piccini!
Preparazione 10 minuti min
Cottura 30 minuti min
ammollo della quinoa 2 ore h
Tempo totale 2 ore h 40 minuti min
Porzioni 4 persone
Calorie 518 kcal
2 leccarde da forno o una grande
1 frullatore potente tipo bimby
1 spatola da pasticceria o un cucchiaio
- 300 g quinoa
- 1 cavolfiore circa 700 g pulito
- 2 cucchiai aceto di mele
- 2 cucchiai origano
- 1 pizzico sale marino integrale
Per la farcitura:
- 600 g passata pomodoro
- 375 g mozzarella 3 mozzarelle da 125 g
- 300 g datterini
- 2 cucchiai pesto di basilico
- qb basilico fresco
Metti in ammollo la quinoa per circa 2 ore, poi sciacquala bene sotto l’acqua corrente per eliminare le saponine.
Lava e taglia il cavolfiore, quindi frullalo fino a ottenere una consistenza simile al couscous
Aggiungi al frullatore la quinoa scolata, l’aceto di mele, l’origano e il sale
Frulla per 1-2 minuti fino a ottenere un composto denso e omogeneo
Stendi l’impasto su due leccarde da forno rivestite con carta da forno (o su una unica grande aiutandoti con una spatola inumidita
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 20 minuti, senza condimento, finché la base risulta compatta e leggermente dorata
Farcisci la pizza con la passata di pomodoro, le mozzarelle tagliate a fette, i datterini divisi a metà
Inforna di nuovo a 180°C per circa 10 minuti, finché la mozzarella si scioglie e la superficie diventa dorata
Completa con il pesto di basilico, il basilico fresco e servi subito.
Serving: 4personeCalorie: 518kcalCarbohydrates: 75gProteine: 46gFat: 6gGrassi saturi: 1gGrassi polinsaturi: 3gGrasso monoinsaturo: 1gColesterolo: 17mgSodio: 804mgPotassio: 1794mgFiber: 14gZucchero: 13gVitamina A: 1870IUVitamina C: 95mgCalcio: 1011mgFerro: 7mg
Keyword cavolfiore, pizza, quinoa,