1cucchiaiokuzuun addensante naturale facilmente reperibile nei negozi bio o on line, opzionale. Vedi approfondimento nella sezione "ingredienti"in home page.
200grricottadi solo siero (senza panna)
2cucchiaiuvetta
2cucchiaipinoli
Per completare:
qberitritolo o zucchero a velo
Istruzioni
Per la frolla:
mescola in una ciotola farine, eritritolo (o zucchero) e pizzico di sale
aggiungi olio evo, cannella, zest di limone e latte vegetale
impasta la frolla prima con un cucchiaio e poi brevemente con le mani senza formare la classica palla
sistema circa 3/4 di frolla sul fondo e sui bordi della tortiera premendo un pò
Per il ripieno
fai bollire le uvette per un minuto e scolale
sbuccia e taglia le mele a pezzetti
mettile in una padella con pinoli, cannella e uvette, cuocile per circa 15 minuti
sciogli il kuzu in mezzo bicchiere d'acqua e versalo sulle mele gli ultimi 2 minuti di cottura, mescola a fuoco medio, le mele saranno pronte quando il liquido del kuzu da bianco sarà diventato trasparente e il sugo si sarà addensato diventando cremoso
Per comporre il dolce:
con l'aiuto di un cucchiaio stendi la ricotta sulla base della torta
aggiungi le mele cotte
sbriciola la frolla rimasta sopra le mele
cuoci in forno caldo preriscaldato in modalità statica per 45 minuti a 180 gradi
lascia raffreddare, togli la torta dallo stampo e spolverizzala di eritritolo o zucchero a velo.
Note
I tempi di cottura indicati si riferiscono al tempo di cottura delle mele e della crostata sommati.Non ho dolcificato la ricotta perchè le mele cotte con le uvette sono molto dolci e conferiscono la giusta dolcezza anche alla ricotta sottostante.Il mio consiglio è sempre quello di abituarsi, anche gradualmente, a dolcezze più naturali.