Una ricetta semplice, proteica, senza glutine e senza zuccheri aggiunti (rispetto a quelli della sola frutta), molto adatta anche a sportivi e bambini.
140grfarina di avena integraleho utilizzato quella senza glutine
30grfarina di coccono rapè
1banana
50grolio extravergine di oliva
250gryogurt biancoio ho utilizzato yogurt skyr, va benissimo uno yogurt bianco qualsiasi
100grlatte di cocconon zuccherato, in brick non in lattina
2uova biologiche
1cucchiaiolievito bio con cremor tartaro
1limone biologico (la buccia grattugiata)
1cucchiainocannella
1bacca vaniglia
2cucchiaibacche di gojiopzionali
Istruzioni
Schiaccia la banana con la forchetta e monta le uova con le fruste elettriche
aggiungi olio evo, zest di limone, cannella, vaniglia, latte di cocco, yogurt e bacche di goji
aggiungi farine e lievito
frulla metà delle fragole e taglia a pezzetti l'altra metà
aggiungi una parte delle fragole frullate al composto, mescola ( non troppo, lascia che le fragole frullate restino più concentrate in alcuni punti rispetto ad altri) e versa nello stampo
aggiungi in superficie il succo di fragole rimasto e le fragole a pezzetti
cuoci in forno caldo, preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti, lascia poi raffreddare il plumcake in forno.
Note
Puoi conservare il plumcake in frigorifero fino a 5 giorni e scaldarlo in microonde leggermente prima di gustarlo .