Un dolce facile e leggero, senza glutine e perfetto per le vostre colazioni e merende, il cuore è morbido e cremoso ed è ricoperto da un goloso strato di cioccolato fondente.
1 stampo da plumcake cm 18 in silicone, altrimenti utilizzate la carta forno
1 frusta elettrica
1 ciotolina di medie dimensioni per la cioccolata
1 padella antiaderente per cuocere le pere
Ingredienti
Per il Plumcake:
220grfarina di avena integraleho utilizzato quella senza glutine
80grfarina di mandorle
2uova biologiche
80greritritoloo zucchero
80grolio extravergine di oliva
130grlatte di mandorle non zuccherato, o il latte vegetale senza zucchero che preferite
1bustina lievito il mio era biologico con cremor tartaro
1cucchiocannella
1pizzico sale marino integrale
Per la crema al cacao:
60 gracqua bollente
1cucchiaiocrema di mandorle100% mandorle
2cucchiaicacao amaro
1cucchiainocannella
Per il ripieno:
2peregrosse o 3 medie
1cucchiaiokuzuun addensante naturale con diverse proprietà benefiche facilmente reperibile nei negozi bio, vedi approfondimento nella sezione"ingredienti" in home page
2cucchiaiuvette opzionali
1cucchiainocannella
Per completare:
2cucchiaidi mandorle tritate o la frutta secca che preferisci
Istruzioni
Per il ripieno:
sbuccia e taglia a pezzetti le pere, cuocile con circa 40 ml di acqua in una padella antiaderente insieme alle uvette (se le utilizzi) e la cannella, devono cuocere finchè non saranno belle morbide, impiegano circa 20 minuti ma dipende dal loro grado di maturazione e dalla qualità utilizzata
sciogli in altri 40 ml di acqua il kuzu, mescola bene in un bicchiere
gli ultimi 2 minuti di cottura delle pere aggiungi in padella il kuzu sciolto e mescola finche il liquido non diventa trasparente e il sughetto delle pere si addensa (rimarranno cremose)
Per la cioccolata di copertura :
fai bollire l'acqua e versala a filo sul cacao (in una ciotolina) mescolando energicamente per non fare grumi, aggiungi anche la cannella e la crema di mandorle, quando tutto è ben amalgamato metti da parte. Valuta la consistenza anche in un secondo momento e, se necessario, aggiungi ancora un goccio di acqua calda
Per il plumcake:
con le fruste elettriche monta le uova con l'eritritolo o lo zucchero
aggiungi in questo ordine olio, cannella, pizzico di sale e mescola bene
aggiungi farine e lievito e mescola ancora, (l'impasto deve risultare abbastanza asciutto in modo tale che abbia "maggior tenuta" aggiungendo poi il cuore morbido di pere)
versa metà composto nello stampo da plumcake facendo un "avvallamento" al centro
con un cucchiaio metti al centro le pere cotte per tutta la lunghezza del plumcake lasciandi un paio di cm dai bordi
copri con il rimanente impasto e chiudi bene i bordi
cuoci il plumcake in forno caldo preriscaldato ventilato a 180 gradi per 35 minuti
lascialo raffreddare bene e versa sopra la colata di cioccolato (che nel frattempo si sarà riscaldata), aggiungi sopra anche le mandorle tritate e lascia raffreddare in frigo per almeno 20 minuti. Tiralo fuori dal frigo almeno mezz'ora prima di servirlo.
Note
Potete gustarlo anche tiepido è delizioso, perfetto se accompagnato con yogurt.