Una torta vegana, senza zucchero, senza glutine e senza cottura in forno...una vera golosità a base di cioccolato fondente e melone. Perfetta per il recupero dopo lo sport o per avere tanta energia prima dei vostri allenamenti (da mangiare almeno un paio di ore prima).
1 spatola di pasticceria opzionale, va bene anche un cucchiaio
1 frullatore a immersione o il bimby
Ingredienti
Per la base:
270grfiocchi d'avena integralipiccoli
80grcrema di pistacchioo della frutta secca che preferite, purchè siano creme 100% frutta secca
300grlatte di coccoin brick non in lattina e non zuccherato
1cucchiainocannella
40greritritoloopzionale, potete usare zucchero o il dolcificante che preferite o non dolcificare affatto. Io ho utilizzato nella torta un cioccolato 100% cacao, completamente amaro quindi ho dolcificato un pò, se usate cioccolato fondente zuccherato questo ingrediente non è necessario
140grcioccolato fondente100% cacao
90albicocche secche denocciolateopzionale, in alternativa potete usare prugne secche o uvetta sultanina ammollata nell'acqua
Per la crema al melone:
280grlatte di cocconon zuccherato, in lattina (serve una parte grassa)
330grmelone
1bacca di vaniglia
5gragar agar
Per la crema al cacao:
2cucchiai cacao amaro
qbacqua bollente
1cucchiaio crema di mandorleo nocciole (purchè 100% frutta secca)
qbcannella opzionale
Istruzioni
Per la base:
Scalda il latte in un pentolino, aggiungi dolcificante (se lo utilizzi) e cioccolato tagliato a pezzi, lascia che si sciolga bene
a fuoco spento aggiungi crema di pistacchio ( o della frutta secca diversa che hai scelto), cannella, albicocche secche a pezzetti e mescola bene
aggiungi i fiocchi d'avena e mescola ancora
versa nello stampo livellando bene il composto con l'aiuto di una spatola o un cucchiaio, lascia riposare finchè prepari la crema
Per la crema al melone:
cuoci latte vegetale, agar agar, vaniglia e porta a ebollizione
abbassa il fuoco e cuoci altri 7 minuti ( se hai il bimby cuoci a 90 gradi velocità 3 per un totale di 10 minuti)
taglia il melone a cubetti, aggiungilo nel pentolino (o nel bimby) e frulla bene con un frullatore a immersione (se non usi il bimby)
versa sulla base e tieni in frigo finchè ben solidificata
Per la crema al cacao:
porta un pò di acqua a ebollizione, aggiungine poca per volta (fino ad ottenere una consistenza cremosa) al cacao e alla crema di frutta secca sempre mescolando, aggiungi un pizzico di cannella (se gradita)
Per comporre la torta:
Quando la torta è completamente raffreddata e la crema si è solidificata (la torta va tenuta in frigo almeno 3 ore) versa sopra la crema al cacao e servi.
Note
Questa torta si conserva in frigorifero ben coperta fino a 5 giorni.