Macco di fave

Il macco di fave è una ricetta tradizionale del sud Italia, soprattutto Sicilia e Calabria. Si tratta di una crema densa, vellutata e molto nutriente che si può servire da sola, con dei crostoni di pane o con aggiunta di verdure e/o di pasta.

Ho utilizzato le fave secche messe in ammollo 24 ore ma sono perfette anche le fave fresche

Le fave sono legumi antichissimi, tipici della tradizione mediterranea, e rappresentano un vero concentrato di salute. Non a caso, il macco di fave è una delle ricette più amate del Sud Italia: semplice, nutriente e incredibilmente genuino.

Proprietà nutrizionali delle fave

• Proteine vegetali: perfette per arricchire la dieta di chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

• Fibre: favoriscono la digestione, aumentano il senso di sazietà e supportano la salute intestinale.

Vitamine e minerali: le fave contengono ferro, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B, essenziali per energia e benessere del sistema nervoso.

• Potassio: contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e a sostenere la salute del cuore.

Benefici delle fave:

• Aiutano a controllare il peso perché saziano a lungo.

• Favoriscono il benessere cardiovascolare.

• Rappresentano un’ottima fonte naturale di energia vegetale.

Una curiosità sulle fave

In passato erano considerate il “pane dei poveri” perché sostituivano cereali e carne. Oggi invece vengono riscoperti come superfood della tradizione, ideali in zuppe, insalate o creme come il classico macco di fave.

Macco di fave

Una deliziosa ricetta vegana con dei legumi antichi ricchi di proprietà salutari
Preparazione 5 minuti
Cottura 1 ora
ammollo con acqua 1 day
Tempo totale 1 day 1 ora 5 minuti
Portata primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 285 kcal

Equipment

  • 1 padella capiente
  • 1 minipimer

Ingredienti
  

  • 300 g fave secche ammollate 24 ore
  • 1,6 L acqua potete aggiungere più acqua o meno acqua a seconda della consistenza desiderata, il macco è tradizionalmente denso
  • 1 cipolla
  • 1 costa sedano
  • 2 carote
  • 1 cucchiaino dado biologico o sale marino integrale
  • qb pepe nero
  • 2 cucchiai rosmarino fresco
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva per completare alla fine

Istruzioni
 

  • Scola e sciacqua le fave ammollate
  • In una pentola capiente metti un filo d’olio evo, la cipolla tritata, carota e sedano a pezzetti. Fai soffriggere leggermente o salta questo passaggio e metti tutto insieme con fave e acqua
  • Aggiungi le fave il dado. Copri con acqua (circa 1,6 L). Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e cuoci senza coperchio per circa 50/60 minuti. Le fave devono risultare molle, quasi sfatte. Regola l'acqua in base alla consistenza che preferisci (ma la ricetta tradizionale vorrebbe un piatto cremoso e non acquoso)
  • frulla una piccola parte di fave con un minipimer, questo aiuterà cremosità e consistenza e ti farà ottenere una crema densa e vellutata
  • Aggiusta di sale e pepe. Condisci con un filo di olio evo a crudo e, se ti piace, altro rosmarino o finocchietto selvatico.

Note

Potete completare questa ricetta con del finocchietto selvatico (molto usato in Sicilia) che io purtroppo non ho trovato.
Il mio consiglio è di gustarlo con crostoni di pane o pastina tipo ditalini.
I valori nutrizionali indicati non comprendono pane e pasta.

Nutrition

Serving: 4personeCalorie: 285kcalCarbohydrates: 49gProteine: 20gFat: 2gGrassi saturi: 0.3gGrassi polinsaturi: 1gGrasso monoinsaturo: 1gColesterolo: 0.1mgSodio: 182mgPotassio: 940mgFiber: 20gZucchero: 7gVitamina A: 5151IUVitamina C: 5mgCalcio: 108mgFerro: 5mg
Keyword fave, macco, zuppa
Tried this recipe?Let us know how it was!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio ricetta




Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close