Il macco di fave è una ricetta tradizionale del sud Italia, soprattutto Sicilia e Calabria. Si tratta di una crema densa, vellutata e molto nutriente che si può servire da sola, con dei crostoni di pane o con aggiunta di verdure e/o di pasta.
Ho utilizzato le fave secche messe in ammollo 24 ore ma sono perfette anche le fave fresche
Le fave sono legumi antichissimi, tipici della tradizione mediterranea, e rappresentano un vero concentrato di salute. Non a caso, il macco di fave è una delle ricette più amate del Sud Italia: semplice, nutriente e incredibilmente genuino.
Proprietà nutrizionali delle fave
• Proteine vegetali: perfette per arricchire la dieta di chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
• Fibre: favoriscono la digestione, aumentano il senso di sazietà e supportano la salute intestinale.
• Vitamine e minerali: le fave contengono ferro, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B, essenziali per energia e benessere del sistema nervoso.
• Potassio: contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e a sostenere la salute del cuore.
Benefici delle fave:
• Aiutano a controllare il peso perché saziano a lungo.
• Favoriscono il benessere cardiovascolare.
• Rappresentano un’ottima fonte naturale di energia vegetale.
Una curiosità sulle fave
In passato erano considerate il “pane dei poveri” perché sostituivano cereali e carne. Oggi invece vengono riscoperti come superfood della tradizione, ideali in zuppe, insalate o creme come il classico macco di fave.
Macco di fave
Equipment
- 1 padella capiente
- 1 minipimer
Ingredienti
- 300 g fave secche ammollate 24 ore
- 1,6 L acqua potete aggiungere più acqua o meno acqua a seconda della consistenza desiderata, il macco è tradizionalmente denso
- 1 cipolla
- 1 costa sedano
- 2 carote
- 1 cucchiaino dado biologico o sale marino integrale
- qb pepe nero
- 2 cucchiai rosmarino fresco
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva per completare alla fine
Istruzioni
- Scola e sciacqua le fave ammollate
- In una pentola capiente metti un filo d’olio evo, la cipolla tritata, carota e sedano a pezzetti. Fai soffriggere leggermente o salta questo passaggio e metti tutto insieme con fave e acqua
- Aggiungi le fave il dado. Copri con acqua (circa 1,6 L). Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e cuoci senza coperchio per circa 50/60 minuti. Le fave devono risultare molle, quasi sfatte. Regola l'acqua in base alla consistenza che preferisci (ma la ricetta tradizionale vorrebbe un piatto cremoso e non acquoso)
- frulla una piccola parte di fave con un minipimer, questo aiuterà cremosità e consistenza e ti farà ottenere una crema densa e vellutata
- Aggiusta di sale e pepe. Condisci con un filo di olio evo a crudo e, se ti piace, altro rosmarino o finocchietto selvatico.