Una ricetta semplice e leggera ma gustosissima. Il gusto delicato del cavolfiore viene esaltato da una panure molto saporita.
Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle crucifere, contiene potassio, magnesio, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C ( quest’ultima aiuta ad assorbire il ferro da parte dell’organismo e quindi a contrastare l’anemia) Aiuta a prevenire il cancro, è antibatterfico, antinfiammatorio e antiossidante. Contiene molta vitamina K che contribuisce ad aumentare la concentrazione e, più in generale, aiuta le funzioni i mentali prevenendo danni al sistema nervoso. Ha inoltre proprietà depurative, rimineralizzanti e di rigenerazione dei tessuti.
Ringrazio Sebastian Fitarau per questa splendida ricetta.
Spaghetti cremosi al cavolfiore e pomodori secchi.
Equipment
- 1 frullatore o il bimby
- 1 padella
- 1 pentola
- 1 macinino da caffè per tritare bene i pomodori secchi, opzionale.
- 1 schiaccia aglio opzionale
Ingredienti
- 400 gr spaghetti integrali biologici
- 2 cavolfiori
- 2 spicchi aglio
- 70 gr pangrattato integrale
- 20 gr pomodori secchi
- 1 limone biologico (la buccia grattugiata)
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale marino integrale o dado biologico
- qb pepe
- 2 foglie basilico per decorare
Istruzioni
- Pulisci e taglia a fettine i cavolfiori
- cuocili in padella o nel bimby con uno spicchio di aglio , olio evo e sale per circa 20 minuti
- nel frattempo prepara la panure mettendo in padella 1 spicchio di aglio intero schiacciato manualmente, pan grattato e pomodori secchi tritati bene a coltello o con il macinino da caffè. A fuoco spento aggiungi zest di limone
- frulla il cavolfiore
- cuoci al dente la pasta
- saltala brevemente con il cavolfiore
- impiatta e completa il piatto con la panure, altro zest di limone, un filo d'olio evo e due foglie di basilico.