Se mi chiedessero di immaginare me stessa in un momento di felicità io mi immaginerei con la mia famiglia, attorno all’albero di Natale con una tazza della mia cioccolata calda in mano.
Bere la cioccolata calda è un gesto rilassante, un gesto che si prende cura noi gratificandoci, dà calore al nostro corpo, al nostro cuore e alle persone a cui la prepariamo.
Potete preparare questa cioccolata in abbondanza e conservarla in frigorifero in barattoli di vetro ben chiusi. Al momento di berla basterà mescolarla sul fuoco con l’aggiunta di un pochino di acqua calda.
Il cioccolato fondente (quello composto da almeno il 45% di pasta di cacao) ci è di aiuto nel prevenire una serie di disturbi come ipertensione, depressione e patologie cardiovascolari.
Ha proprietà sull’umore perchè contiene triptofano, una sostanza che stimola la produzione di serotonina, conosciuta anche come l’ormone del buonumore e della felicità.
La presenza di questa sostanza, insieme a quella dell’anandamide, rende il cioccolato fondente un ottimo antidepressivo.
Cioccolata calda speziata
Equipment
- 1 frusta manuale o il bimby
Ingredienti
- 500 ml latte di soia non zuccherato
- 35 gr farina riso integrale con questa dose verrà densa e cremosa
- 35 gr cacao amaro
- 50 gr malto di riso o 30 gr zucchero o 40 eritritolo
- 1 cucchiaino agar agar 1 cucchiaino raso
- 2 cucchiai crema nocciole 100% nocciole
- 1 cucchiaino cannella
- qb noce moscata
- 1/2 fialetta aroma rhum
Istruzioni
- In una casseruola a fuoco medio unisci tutti gli ingredienti mescolando con una frusta per circa 10 minuti da quando bolle (se usi il bimby 85 gradi velocità 4)